Indice
Una soluzione concreta per vivere senza limiti
Vivere in un condominio, per molti anziani o persone con limitate capacità motorie, può diventare ogni giorno più difficile. Salire le scale è faticoso, talvolta pericoloso, e spesso è un ostacolo alla propria indipendenza. È qui che entra in gioco il montascale per condominio, una soluzione che unisce tecnologia, sicurezza e autonomia, permettendo di superare l’ostacolo delle scale.
Solitamente il montascale è la soluzione ideale per i piccoli condomini di pochi piani che non hanno l’ascensore oppure per le soluzioni abitative multifamiliari che spesso hanno ingressi dotati di una rampa di scale per poter raggiungere i piani abitati.
Ma come funziona un montascale condominiale? Quali sono le opzioni disponibili? E soprattutto: come si può installarlo in un edificio condiviso da più famiglie?
Montascale in condominio: si può fare?
La risposta è sì, ma con alcune accortezze. In un condominio, la decisione di installare un montascale coinvolge le parti comuni. Tuttavia, secondo la legge italiana (Legge 13/1989 e art. 1102 del Codice Civile), una persona con disabilità ha diritto a realizzare opere necessarie per abbattere le barriere architettoniche, anche senza il consenso unanime degli altri condomini, purché non venga pregiudicato l’uso degli spazi comuni.
Facciamo un esempio: se un condomino fa richiesta per l’installazione di un montascale e questa richiesta viene rifiutata, il condomino può comunque procedere (a sue spese) a patto che la struttura del montascale non sia di intralcio alle regolari attività condominiali o che impedisca l’accesso agli spazi sia privati che comuni.
In pratica, è sufficiente inviare una comunicazione all’amministratore e dimostrare che l’intervento è finalizzato a migliorare la mobilità. I costi, se l’opera serve solo uno degli inquilini, saranno a carico del richiedente, ma esistono detrazioni fiscali importanti, come il bonus barriere architettoniche o il bonus ristrutturazioni.
Tipologie di montascale adatti ai condomìni
Scegliere il modello giusto dipende dallo spazio disponibile e dalle esigenze dell’utente. Solo dopo un sopralluogo di un installatore specializzato si potrà pensare a tipo di montascale più adatto.
Le due opzioni principali sono:
Montascale a poltroncina
Perfetto per chi ha difficoltà motorie ma è ancora parzialmente autonomo; è la soluzione migliore per le persone anziane. La persona si siede, si allaccia e viene trasportata da un piano all’altro in sicurezza. La poltroncina scorre lungo dei binari debitamente progettati e installati in sicurezza lungo la parete delle scale che dovranno essere superate. Questo tipo di montascale può eseguire anche curve strette e si adatta anche alle scale interne delle abitazioni.
Montascale a piattaforma
Ideale per chi utilizza una sedia a rotelle. Questo tipo di montascale ha un ingombro maggiore quando viene usato. La piattaforma si apre, si sale comodamente e si può essere accompagnati lungo le rampe.
Entrambi i modelli possono essere installati su scale dritte o curve, interne o esterne, e sono dotati di sensori anticollisione, cinture di sicurezza e telecomando. Il montascale a piattaforma ha però degli ingombri leggermente maggiori rispetto al modello a poltroncina ed è più indicato per gli spazi esterni.
I vantaggi per chi installa un montascale
Oltre all’ovvio beneficio in termini di mobilità e indipendenza, un montascale in condominio:
- Aumenta il valore dell’immobile: un edificio accessibile è più appetibile sul mercato
- Riduce i rischi di cadute: le scale sono tra i luoghi domestici più pericolosi per gli anziani
Migliora il benessere psicologico: l’autonomia è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita
Aspetti da considerare prima dell’acquisto
Ecco alcuni consigli pratici:
- Misura la scala: servono almeno 70 cm di larghezza per installare un montascale
- Scegli aziende specializzate con assistenza tecnica e servizio di manutenzione incluso
- Verifica le agevolazioni fiscali attive (come detrazioni IRPEF o IVA agevolata)
Consulta l’amministratore del condominio per avviare correttamente l’iter.
Un investimento per la libertà
Spesso si pensa che un montascale sia una spesa superflua, riservata a situazioni estreme. In realtà, è un investimento nella qualità della vita. Anche chi oggi è autonomo, con l’avanzare dell’età potrebbe trovarsi a fronteggiare ostacoli inaspettati. Meglio prevenire che dover intervenire d’urgenza dopo una caduta o un incidente.
Per approfondire il tema delle soluzioni per l’accessibilità negli edifici condominiali, puoi consultare il portale SuperAbile INAIL, una fonte istituzionale costantemente aggiornata su normativa e tecnologie per l’inclusione.